La laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale consente, dopo aver superato un esame di stato (sembra che questa normativa stia cambiando), di iscriversi presso l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri e di esercitare la professione di Odontoiatra in Italia.
Studenti
Gli studenti per iscriversi al corso di laurea in Odontoiatria devono possedere alcuni requisiti. Devono aver conseguito un diploma di Maturità ed aver superato un esame di ammissione perchè è un corso a numero chiuso.
Programma
Il corso di studi comprende esami generali simili a quelli del corso in Medicina e Chirurgia e poi comprende esami specifici odontoiatrici, la frequenza di laboratori di esercitazione su manichino e poi attività cliniche su pazienti.
annualità
Il nostro corso di laurea prevedeva 5 anni di frequenza alle lezioni, come in ogni altra parte del mondo. Da circa una decina d'anni in Italia il corso di laurea in Odontoiatria si estende per una lunghezza di 6 anni.
lavoro
Chi decide di frequentare questo corso di laurea può esercitare la professione di Odontoiatra, e può fare solo quello. Esistono poi varie specializzazioni, corsi universitari post-laurea e vari Master di 1° o 2° livello.
Il mitico primo corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale a Padova. Correva l'anno 1981..
Beh, quell'anno l'Università di Padova non era ancora pronta. Correva il 1981, era passata l'estate, e non era ancora stato attivato il Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale. Alla facoltà di Medicina e Chirurgia, che avrebbe fatto capo...
Mai fatto prima per un corso di laurea, una cosa mai vista prima. Una selezione iniziale che avrebbe reclutato solo gli studenti più meritevoli, i più bravi, i più studiosi. Almeno quello era il presupposto. Infatti il concorso era strutturato in modo diverso da oggi, dal mio punto di vista più logico...
A causa di problemi organizzativi, prima accennati, il primo corso di laurea in Odontoiatria di Padova inizò solamente nei primi giorni di Gennaio 1982, regalandoci un semestre cortissimo e molto intenso. Bisognava frequentare (non dimentichiamo che per la prima volta c'era un vero obbligo di frequenza ai corsi, con tanto di appello iniziale) e studiare. E poi c'era solo...
Molti docenti erano sorpresi e soddisfatti della nostra preparazione. Più d'uno diceva che si vedeva la differenza. Vuoi perchè eravamo veramente bravi, vuoi perchè obbligati alla frequenza, vuoi perchè gli appunti delle lezioni...
Cosa abbiamo fatto?
Noi ex studenti del primo corso di laurea in Odontoiatria di Padova e del Triveneto, dove siamo finiti? cosa abbiamo fatto nella nostra carriera oramai prossima alla parte finale della professione?
Odontoiatria: più che un lavoro, praticamente una missione
L'Odontoiatria, come tutte le professioni medico-sanitarie a contatto con i pazienti, è una professione che si sceglie per qualcosa di più del mero guadagno economico. E' una professione che per la maggior parte dei casi fa mettere da parte il proprio interesse personale per dedicarsi al bene dei pazienti. E' un lavoro che richiede sacrificio e dedizione, dalla formazione universitaria fino al lavoro vero e proprio. E' una professione ad alta valenza sociale.
Passione dopo quasi 40 anni?
Dopo molti anni di professione odontoiatrica, se interrogati sulla soddisfazione per il proprio lavoro, una parte di professionisti ammette che non lo rifarebbe. Troppi grattacapi, troppe incombenze burocratiche inutili, troppe le responsabilità della libera professione. Ma buona parte di questi professionisti manifesta ancora l'amore per il proprio lavoro di dentista.
Pranzi, cene ed incontri ex alunni
Molti di noi c'eravamo visti ai corsi vari oppure comunque in ambienti lavorativi. Poco prima della pandemia covid ci siamo incontrati ufficialmente per un pranzo a
Dopo pochi giorni da un pranzo assieme ai colleghi, già viene fissata una data successiva. Il pranzo o la cena sono solo una occasione per trovarci assieme. Per il prossimo appuntamento, clicca qui sotto.
Ho inserito un FORUM per permettere a tutti di scrivere il proprio pensiero. Tutti potete dare un apporto, scrivendo, correggendo o aggiungendo particolari, aneddoti o altre cose. Il desiderio è che sia un contenuto condiviso, con Vs. testimonianze, correzioni, aggiunte, integrazioni...
Mettiamo assieme le nostre energie odontoiatriche per combinare qualcosa di buono. E' già molto esserci ritrovati, dopo molti anni. Ma possiamo fare dell'altro. Cosa? Qualche idea?